Sanremo

Musik, Kunst und Tourismus: der Radweg im Herzen von San Remo.

 

Nachdem Sie Arma di Taggia verlassen haben, beginnt die vorletzte Etappe: Sanremo. Diese Stadt ist sicherlich einer der lebhaftesten an der Riviera di Ponente und ist ein wahrer Ansporn für die Besucher des Radweges. Sanremo, die Stadt der Blumen par excellence, ist voller Attraktionen und zieht tausende Touristen an, die hauptsächlich wegen der schönen Stadt und den vielen Events, wie dem Sanremo Musik Festival oder dem Radrennen „Milano-Sanremo“ herkommen.

 

Sanremo: Was gibt’s in der Stadt der Blumen zu sehen

 

Hier dreht sich alles um Qualitäts-Tourismus und der Radweg der hier verläuft bevor er in Ospedaletti endet ist nur ein weiterer Grund für einen Besuch, neben den bereits angebotenen Möglichkeiten. Das Meer, speziell der Hafen mit den alten Fischerbooten und den modernen Yachten die in Porto Sole ankern sind immer einen Besuch wert, genauso wie die Promenade mit ihren bewachten und unbewachten Stränden mit dem gewaltigen Fort Tecla im Hintergrund.

Das besondere an diesem Bauwerk ist nicht seine schiere Größe sondern die Tatsache, dass die Kanonen auf das innere der Stadt gerichtet sind, anstatt auf das Meer. Das Fort wurde nämlich zur Zeit der Republik Genua gebaut, um die revolutionären Aktivitäten seiner Bürger zu kontrollieren.

Sobald man den Radweg verlässt, gelangt man in das touristische Herzstück von Sanremo: Via Matteotti. Das Herz der Stadt, auch La Vasca (das Bad) gennant, bietet moderne Markenshops neben Boutiquen und Handgefertigten Waren und hat so für jeden Besucher etwas.

Auf den Pflastersteinen der Via Matteotti sind zudem alle Namen der Gewinner des Sanremo Festivals eingraviert und auch generell ist der Geist der Musik allgegenwärtig, bestes Beispiel, die Statue von Mike Bongiorno in La Vasca.

Auf dem Rückweg von der Stadtrunde werden sie erneut die frische Meerluft einatmen sobald sie sich auf das letzte Stück Radweg nach Ospedaletti  aufmachen. Im Schatten von riesigen Palmen, aus Liebe zur Stadt Sanremo gespendet von der russischen Kaiserin Maria Alexandrovna, geht es hier am Meer entlang der Alfano Gärten, Luxus Hotels und einem Giuseppe Garibaldi Monument weiter.

Residence dei Due Porti

Residence dei Due Porti

 

Il Residence dei Due Porti nel centro di Sanremo fronte mare propone eleganti appartamenti monolocali, bilocali, e trilocali, alcuni con vista mare. Adiacente alla pista ciclabile e di fronte alle spiagge convenzionate avrete incluso nel prezzo un solarium attrezzato affacciato sul mare, un’ampia terrazza giochi bimbi con pavimentazione anti-trauma, internet wi-fi adsl,  biciclette da utilizzare sulla bellissima pista ciclabile che passa davanti, pulizia giornaliera degli appartamenti che sono completamente accessoriati. All’interno del residence si trovano alcuni posti macchina a pagamento che è necessario prenotare.

Residence dei Due Porti
Corso Trento Trieste, 21/23
Sanremo (IM) – Italy

Per informazioni e prenotazioni:
Tel. +39 0184 506506
Fax +39 0184 530700

info@dueporti.it
www.dueporti.it

Sanremo

Music, art and tourism: the bike path in the heart of San Remo.

Leaving Arma di Taggia, the bike path continues towards the forelast stage: Sanremo. This town is definitely one of the most lively on the Riviera di Ponente and getting there by the bike path gives a real boost to its visitors. Sanremo, the city of flowers par excellence, is energetic, full of attractions and attracts thousands of tourists who mostly come here for the beautiful town and events of national importance such as the Sanremo Music Festival or the cycling race “Milano-Sanremo”.

 

Sanremo: what’s to see in the City of Flowers

 

Here it is all about quality tourism and the bike path that runs right here, before ending in Ospedaletti, is just another reason to vist besides the many possibilities offered already. Visitors from the track can have a look at the sea, the old harbor with fishing boats and modern yachts anchored in “Porto Sole”, the promenade with both equipped beaches at charge as well as open beaches and the impressive Fort of Santa Tecla. The special feature of this construction is not only its sheer size, but also the fact that the cannons, instead of pointing towards the sea,  are pointed towards the city. The fort was in fact built by the Republic of Genoa to control its citiziens revolutionary activities.

Leaving the bike path will suck you completely into tourist soul of Sanremo: Via Matteotti. The heart of the city also called “La Vasca” (the bath), where craft shops, modern chains and large boutiques mix with elegance, giving choice to all tourists who come for a walk downtown.

Particular the pavemant on Via Matteotti is worth a closer look: the names of all the winners of the San Remo Festival, from the first until the last one, are engraved on brass plaques on to the floor. When it comes to the Festival, music seems to be everywhere and yet more evidence is the statue of Mike Bongiorno right in “La Vasca”.

Coming back from your exploration tour of central San Remo you will once again breath in sea air as soon as you return on the bike path on the last leg towards Ospedaletti. You are close to the sea and the track here is shaded by tall palm trees placed here by the Empress Maria Alexandrovna of Russia who fell in love with the city of Sanremo and it is often said that her efforts to bellish the town were an important prestigious uplift.
Travelling along the bike path now you can feel San Remos charme once more. On one side the mediterranean-sea, to the other the Alfano gardens, the luxury hotels and historical sites such as a monument for Giuseppe Garibaldi.

 

Bicycle path: details Sanremo leg

 

The bike path runs into San Remo, coming from Arma di Taggia, into the heart of Bussana di Sanremo, following the route of the former railway overlooking the coast and beautiful beaches. Here you can relax and enjoy the breathtaking view, thanks to two resting points located just along the track. Now fully recovered continue the way along Via Aurelia until the flower market of “Valle Armea”. From here the trail goes further down from the road: through beautiful meadows and small charming tunnels. After this part the bike track shines in all its splendor, coming out next to the well-known seaside village of “Tre Ponti” (the Three Bridges) which gets very busy in summer.

From here on the bike path leads into the heart of San Remo once again running along the tracks of the old railway. Because the path runs within the city it is recommended, for pedestrians and cyclists, to pay extra attention on the various junctions with traffic crossing the track.

The Sanremo bicycle path crosses the former railway station area and then runs along the beautiful promenade of “Corso Imperatrice”(route of the empress) by the sea. From here the the bike path leads towards the last stage: Ospedaletti.

Sanremo

Musica, arte e turismo: la pista ciclabile nel cuore di Sanremo

La pista ciclabile, abbandonata Arma di Taggia, prosegue verso la penultima tappa: Sanremo. Questa città è sicuramente una delle più vive e animate della Riviera di Ponente e, arrivarci dalla pista ciclabile, regala una vera e propria sferzata di energia ai visitatori. Sanremo, la città dei fiori per eccellenza, è energica, piena di attrazioni e attira ogni anno migliaia di turisti che si riversano qui per la bellezza dei luoghi e per le manifestazioni di importanza nazionale che la animano come il Festival di Sanremo o la gara ciclistica “Milano-Sanremo”.

 

Sanremo: tutto ciò che si può ammirare nella Città dei Fiori

 

L’aspirazione turistica di Sanremo è molto elevata e la pista ciclabile che passa proprio qui, prima di concludersi a Ospedaletti, è un valore aggiunto alle tante possibilità offerte. I visitatori infatti dalla pista possono ammirare il mare, il porto antico con le barche dei pescatori e i moderni yacht ancorati nel più moderno “Porto Sole”, il lungomare con gli stabilimenti attrezzati e le spiagge libere e l’imponente Forte di Santa Tecla. La particolarità di questa costruzione non è solo legata alle dimensioni, ma anche al fatto che i cannoni, invece di puntare verso il mare, puntano verso la città. Il forte era stato infatti costruito dalla Repubblica di Genova per tenere sotto controllo i moti rivoluzionari dei cittadini.

Lasciando la pista ciclabile poi ci si immerge completamente nella vera anima turistica di Sanremo: via Matteotti. Cuore pulsante della città viene anche chiamata “La Vasca”, dove negozi di artigianato, moderne catene e grandi boutique si alternano con eleganza dando ampia scelta a tutti i turisti che decidono di passeggiare in centro. Non è difficile poi imbattersi in atelier di alta moda frequentati essenzialmente da turisti arabi, russi o francesi che decidono di regalarsi un po’ di relax proprio a Sanremo.

Curiosità riguarda proprio il pavimento di via Matteotti: se si guarda a terra infatti, il classico canale di scolo centrale, qui è composto da delle eleganti targhe in ottone con incisi tutti i nomi dei vincitori del Festival di Sanremo dalla prima edizione all’ultima. Sembra in tema Festival, la musica si respira ovunque qui e, ennesima testimonianza, è la statua dedicata a Mike Bongiorno proprio nella “Vasca”.

Proseguendo nella passeggiata nel cuore di Sanremo, tornando lungo la pista ciclabile si riprende a respirare l’aria di mare e si prosegue verso Ospedaletti dalla passeggiata dell’Imperatrice costeggiando la famosa Chiesa Russa. Siamo proprio vicini al mare e la passeggiata qui è ombreggiata da alte palme fatte collocare qui dall’imperatrice di Russia Maria Alexandrovna che, innamoratasi della città di Sanremo, si è dedicata spesso ad abbellire la città accrescendone anche il prestigio. Percorrendo così lungo la pista ciclabile in questo punto si ammira ancora una volta la bellezza di Sanremo: da un lato il mare, dall’altra i giardini Alfano, gli alberghi di lusso e le testimonianze storiche come il monumento a Giuseppe Garibaldi.

 

Pista ciclabile: la tappa di Sanremo nel dettaglio

 

Nello specifico, la pista ciclabile che corre dentro a Sanremo, abbandonata Arma di Taggia, si inoltra nel cuore di Bussana di Sanremo, seguendo il tracciato dell’ex ferrovia e sovrastando il litorale e le splendide spiagge. Qui potrete riposarvi e godere di un panorama mozzafiato grazie a due punti ristoro collocati proprio lungo la pista. Una volta recuperate le forze e rinvigoriti grazie al caldo abbraccio del sole, si prosegue costeggiando l’Aurelia fino alla zona del Mercato dei Fiori di Valle Armea. Da qui la pista prosegue più in basso rispetto alla strada: attraversa splendidi prati e piccole gallerie suggestive. Terminato questo tratto la pista ciclabile si mostra in tutto il suo splendore sbucando accanto alla rinomata zona balneare dei Tre Ponti, molto frequentata in estate.

Da questo momento in poi la pista ciclabile si tuffa completamente nel cuore di Sanremo e corre lungo i vecchi binari dell’antica ferrovia. Proprio perché la pista corre all’interno della città si raccomanda a pedoni e ciclisti di prestare particolare attenzione ai vari incroci e svincoli con le strade urbane che attraversano la pista.

La pista ciclabile di Sanremo prosegue attraversando la zona dell’ex stazione ferroviaria e poi costeggia la splendida passeggiata a mare di Corso Imperatrice. Da qui, la corsa della pista ciclabile riprende verso l’ultima tappa: Ospedaletti.